Il giorno più lungo: Ankara, Amed, Suruç
Ore 8.00, Amed Uscendo dall’albergo ci accorgiamo che la piazza d’ingresso al quartiere Sur è completamente transennata. Scopriremo solo in seguito che era solo l’inizio di una massiccia “operazione antiterrorismo” delle forze di sicurezza Turche, premessa del coprifuoco dichiarato nel pomeriggio. Ipotizziamo che tale operazione sia conseguenza degli eventi di ieri e in particolare l’uccisione […]
Attentato contro la marcia per la pace ad Ankara
Aggiornamento 13.00: la sede di hdp è stata perquisita ed evacuata, giungono testimonianze che blindati e cannoni spara acqua abbiano raggiunto la piazza prima dei soccorsi alimentando la tensione e rallentando gli stessi,le immagini dei gas lacrimogeni sono eloquenti. Oltre centoventi i feriti.
Tra campi profughi e frontiere.
Lasciandoci alle spalle il nucleo urbano di Amed, la vista che ci si propone è davvero singolare: da una parte la città antica e il ponte vecchio col loro carico di storia; dall’altra lo scempio lungo le periferie dei paesi e villaggi che si susseguono lungo la statale per Cizira. Il nostro tragitto si affaccia […]
Cantastorie di resistenza
Un aspetto centrale del più ampio progetto di trasformazione che oggi definiamo Confederalismo democratico è rappresentato dalla resistenza culturale. Per i curdi la parola “cultura” non indica solamente la tradizione in senso stretto ma comprende la varietà artistica, espressiva e di modi di vita dei popoli dell’area che ancora oggi chiamano Mesopotamia; in secondo luogo, […]
Sur, dentro le mura di Amed
Il popolo curdo, nei decenni di resistenza alla dominazione turca, ha dovuto reinventare più volte la propria organizzazione per far fronte ad una repressione feroce e capillare: in questo senso, quando parliamo dei centri culturali delle municipalità, non intendiamo solo un luogo ricreativo ma anche di aggregazione e incontro. Il Dicle Firat (Tigri Eufrate) […]