Voti, armi, diplomazia. L’interludio mediorientale e la questione curda

Con la sconfitta di daesh a Mosul ormai due mesi fa e la ormai quasi definitiva liberazione di Raqqa di questi giorni (solo poche strade, dove infuriano i combattimenti, rimangono ormai nelle mani dei miliziani Isis), la presenza dello Stato Islamico nel Siraq sembra ormai solo questione di tempo. La permanenza o meno di ultime […]

Un conflitto lungo un secolo | puntata 04

Lotta armata e conflitto letale La prima azione armata del Pkk avviene il 15 agosto 1984, con attacchi contemporanei a diverse caserme nel sud-est; ma i rifornimenti di armi e l’organizzazione di avamposti tra Turchia, Siria e Iraq era iniziata già nell’80. A testimoniare l’estensione in breve tempo dell’organizzazione c’è il processo contro 2500 “attivisti […]

Un conflitto lungo un secolo | puntata 03

  I tre colpi di Stato e la fondazione del Pkk Il periodo successivo alla morte di Ataturk (1937), conosce una decisa virata anticomunista dello Stato; il contesto bipolare che si determina nel secondo dopoguerra rende la Turchia uno degli avamposti chiave della Nato: inizia qui la formazione di quel deep State formato da strutture […]

#Aleppo, la guerra civile siriana e l’opzione Rojava

Del nostro profondo disgusto per Assad e della nostra ferma contrarietà ad ogni retorica che lo sostenga in nome di un presunto anti-imperialismo filo-russo abbiamo già detto. Ci sembra però necessario, ora più che mai, di fronte alla conquista de facto di Aleppo da parte dei lealisti, eliminare ulteriori elementi di confusione: la presa della […]

Un conflitto lungo un secolo | puntata 02

pubblichiamo oggi la seconda puntata della testi “un conflitto lungo un secolo”, se vi siete persi la prima la potete recuperare a questo indirizzo.   1.1 Dalla guerra di liberazione alla rivolta di Dersim Durante la Prima guerra mondiale, l’Intesa mirava in Medio Oriente alla destabilizzazione interna dell’Impero Ottomano, attraverso l’incrocio di patti molteplici e […]